Le tabelle millesimali servono a suddividere le spese condominiali in base alla superficie della casa. Le tabelle millesimali vengono redatte considerando i coefficienti di altezza, prospetto ed orientamento che modificano la superficie dell’appartamento cercando di attribuire un maggiore o minore valore commerciale alle singole unità immobiliari costituenti il condomino che influirà sui millesimi.
Le principali tabelle di millesimali che possiamo trovare all’interno di un condominio sono:
Tabelle Millesimali
- Tabella di proprietà generale;
- Tabella scale e ascensori;
- Tabella riscaldamento;
- Tabella acqua.
Mi occupo di redigere le tabelle millesimali verificando il valore commerciale di ciascun appartamento che compone il condominio ed attribuendo ad ognuna di esse i coefficienti di altezza, prospetto ed orientamento che più rappresentano il singolo appartamento.
Questa tabella è utilizzata per suddividere tutte quelle spese generali del condominio, quale ad esempio la pulizia di giardini, l’illuminazione esterna, il compenso dell’amministratore etc…. La tabella di proprietà generale è quindi la tabella con i maggiori usi all’interno del condominio, dato che, ripartisce sui singoli condomìni la maggior parte delle spese.
Come il nome stesso lascia intendere, questa tabella viene utilizzata per l’applicazione delle spese inerenti alla manutenzione, pulizia e gestione delle scale e degli ascensori. Si rende necessario la separazione e la creazione di questa tabella per meglio ripartire le spese in base all’altezza di piano degli appartamenti.
Utilizzata per ripartire i consumi dei riscaldamenti invernali degli appartamenti utilizzando i consumi reali e non più i volumi riscaldati.
Anche in questo caso le spese di ripartizione dei consumi di acqua potabile avvengono tramite i consumi contabilizzati dai contatori.